Info Point
Cosa c'è da sapere
Eventi
Audioguide
Inviaci i tuoi contenuti
Inserisci la tua azienda
Prenota una visita guidata
Preferiti
Meteo
Contatti
Area Riservata
Chatta con noi
Info Point Monteroni di Lecce
Home
Scopri
Cosa fare
Altro
Tutti gli articoli
Curiosità
Ricette locali
Detti popolari
Artisti locali
| 11 ottobre 2024
La Cotognata di Lecce: Un Dolce Tradizionale
La cotognata è uno dei dolci tipici della tradizione culinaria salentina, in particolare della città di Lecce. Questo delizioso dessert, a base di mele cotogne, è molto apprezzato per il suo sapore unico e la sua consistenza gelatinosa.
| 22 settembre 2024
Le "Putee" Salentine: La Tradizione dei Piccoli Supermercati di Quartiere
Nel cuore dei paesi e delle città del Salento, lontano dai grandi centri commerciali e dalle catene di supermercati, resistono ancora oggi le "puteé" (termine dialettale salentino per indicare le botteghe o piccoli negozi di alimentari). Queste piccole realtà commerciali, autentici presidi della tradizione, sono molto più che semplici punti vendita: rappresentano un patrimonio culturale e sociale che racconta la storia, la vita quotidiana e le abitudini di un’intera comunità.
| 22 settembre 2024
La Torrefazione Quarta: Il Cuore del Caffè nel Salento
La Torrefazione Quarta è molto più di un semplice produttore di caffè; è un simbolo dell'identità e della cultura salentina, una tradizione che si è consolidata nel corso dei decenni e che continua a unire generazioni di persone attraverso il suo aroma inconfondibile. Fondata negli anni '50, l'azienda è diventata un pilastro della vita quotidiana nel Salento, al punto che il "Caffè Quarta" è ormai sinonimo di caffè stesso per molti abitanti della regione.
| 05 settembre 2024
I Fichi d'India del Salento: Il Frutto Spinoso che Racconta una Terra Antica
Nel cuore del Salento, terra baciata dal sole e modellata dal vento, cresce un frutto esotico che è diventato parte integrante del paesaggio e della cultura locale: il fico d'India. Questa pianta, originaria del Messico e portata in Europa dai colonizzatori spagnoli, ha trovato nel Salento un ambiente ideale per crescere rigogliosa, diventando nel corso dei secoli un simbolo della regione.
| 05 settembre 2024
Aziende Vinicole e Cantine Sociali nella provincia di Lecce : Eccellenza enologica nel cuore del Salento
La provincia di Lecce, nel cuore del Salento, è conosciuta in tutto il mondo per la sua cultura millenaria, le bellezze paesaggistiche e le tradizioni enogastronomiche di assoluto pregio. Tra i prodotti d’eccellenza spiccano i vini, frutto di un territorio che, grazie al suo clima mediterraneo e ai terreni fertili, si presta perfettamente alla coltivazione della vite. Le aziende vinicole e le cantine sociali di Lecce e della sua provincia rappresentano oggi un punto di riferimento per la produzione enologica pugliese, valorizzando vitigni autoctoni e puntando su innovazione e sostenibilità.
| 31 agosto 2024
Il Pasticciotto Leccese: Storia e Curiosità di un Dolce Intrammontabile del Salento
Il pasticciotto leccese è più di un semplice dolce, è un simbolo della tradizione culinaria salentina, una delizia che rappresenta l’anima e il cuore del territorio pugliese. Questo piccolo scrigno di pasta frolla ripieno di crema pasticcera ha conquistato palati di tutto il mondo, ma la sua storia affonda le radici nella città di Lecce, dove nasce come una creazione casuale e fortunata. Scopriamo insieme la storia, le curiosità e il fascino di questa prelibatezza.
| 31 agosto 2024
Caffè in Ghiaccio con Latte di Mandorla Leccese: Un'Icona Estiva del Salento
Nel cuore del Salento, dove il sole estivo si fa sentire con tutta la sua forza, c'è una bevanda che racchiude l'essenza di questa terra: il caffè in ghiaccio con latte di mandorla. Questa delizia rinfrescante, semplice ma ricca di sapore, è un vero e proprio simbolo della cultura leccese, un rito che accompagna le calde giornate estive e che ha conquistato anche i palati più esigenti.
| 22 agosto 2024
Pittule Salentine : Semplicità e Tradizione
Le Pittule Salentine sono uno dei simboli più amati della tradizione culinaria del Salento, una prelibatezza semplice ma ricca di storia e sapore. Queste piccole frittelle, croccanti fuori e morbide dentro, sono protagoniste indiscusse di molte festività e occasioni speciali nella regione. Le Pittule Salentine sono uno dei simboli più amati della tradizione culinaria del Salento, una prelibatezza semplice ma ricca di storia e sapore. Queste piccole frittelle, croccanti fuori e morbide dentro, sono protagoniste indiscusse di molte festività e occasioni speciali nella regione.
| 18 agosto 2024
I Turcinieddhri Leccesi: Un Piacere Antico e Autentico della Cucina Salentina
I turcinieddhri, conosciuti anche come gnummareddhi o mboti in altre zone del Sud Italia, sono uno dei piatti più rappresentativi e autentici della cucina leccese e salentina. Questi involtini di interiora d'agnello, sapientemente avvolti nel budello e cotti alla griglia, sono un'esperienza culinaria unica, che affonda le sue radici nelle tradizioni pastorali e contadine del territorio.
| 18 agosto 2024
Il Rustico Leccese: Tradizione e Sapore in Ogni Morso
Il rustico leccese è uno dei simboli più amati della cucina salentina, un capolavoro di street food che racchiude in sé la semplicità e la ricchezza della tradizione gastronomica di Lecce e del Salento. Questo sfizioso snack, croccante e cremoso allo stesso tempo, è una vera e propria delizia per il palato e una tappa obbligata per chi visita la regione.
| 18 agosto 2024
I Purciddhruzzi Leccesi: Dolcezza e Tradizione del Natale Salentino
I purciddhruzzi sono un dolce tipico della tradizione natalizia del Salento, in particolare della provincia di Lecce. Questi piccoli dolcetti, croccanti fuori e morbidi dentro, rappresentano uno dei simboli più autentici delle festività in questa regione, portando con sé una storia ricca di tradizione, famiglia e sapori genuini.
| 18 agosto 2024
La Puccia Salentina: Un Pane, Mille Storie
La puccia salentina è uno dei prodotti più caratteristici e amati della tradizione gastronomica del Salento. Questo pane rotondo e morbido, con la sua crosta dorata e il suo interno soffice, è molto più di un semplice alimento: è un simbolo di convivialità e una celebrazione delle radici culturali di questa terra.
| 18 agosto 2024
Orecchiette Pugliesi: Tradizione e Gusto in Ogni Morso
Le orecchiette pugliesi sono uno dei simboli più riconoscibili e amati della cucina italiana, particolarmente rappresentative della Puglia, una regione ricca di tradizioni gastronomiche. Questo tipico formato di pasta, unico nella sua forma e nella sua preparazione, racconta una storia di semplicità, dedizione e amore per la cucina.
| 18 agosto 2024
Ciceri e Tria: Il Piatto Simbolo della Cucina Salentina
La cucina salentina è famosa per la sua autenticità e semplicità, e pochi piatti rappresentano meglio queste caratteristiche quanto i "Ciceri e Tria". Questa ricetta tradizionale è un capolavoro di sapori genuini e antiche tradizioni, che racconta la storia di un territorio ricco di cultura e legato alla terra.
| 18 agosto 2024
La ''Friseddrha'' Salentina : buona, semplice e gustosa
La frisa salentina, o frisella, è un prodotto tipico della cucina pugliese, in particolare del Salento, una regione ricca di tradizioni culinarie.
| 17 agosto 2024
Il Pasticciotto Leccese : La Frolla farcita con Crema di cui non potrai più fare a meno
Il Pasticciotto leccese è molto più di un semplice dolce: è un simbolo di tradizione e passione che rappresenta l'anima del Salento. Nato nel cuore del Salento, questo piccolo scrigno di pasta frolla dorata racchiude un cuore di crema pasticcera che esplode in una sinfonia di sapori al primo morso. Il Pasticciotto leccese è molto più di un semplice dolce: è un simbolo di tradizione e passione che rappresenta l'anima del Salento. Nato nel cuore del Salento, questo piccolo scrigno di pasta frolla dorata racchiude un cuore di crema pasticcera che esplode in una sinfonia di sapori al primo morso. Si narra che il pasticciotto sia nato quasi per caso nel 1745 a Galatina, un paesino vicino a Lecce, quando il pasticciere Nicola Ascalone, trovandosi con pochi ingredienti e non sapendo cosa fare, decise di riutilizzare la pasta frolla avanzata per creare un dolce per la festa del Santo patrono. La sua intuizione si rivelò un successo, e il pasticciotto divenne presto il dolce…
| 11 agosto 2024
I Maritati Leccesi : Simbolo di Unione e Tradizione
I “maritati leccesi” sono un piatto tradizionale del Salento che combina due tipi di pasta, orecchiette e minchiareddhi, condite con sugo di pomodoro fresco e ricotta forte salentina dal sapore intenso. In origine, questo piatto veniva servito principalmente durante i matrimoni come simbolo di unione e prosperità per gli sposi. La ricetta prevede la preparazione dell’impasto per la pasta, la cottura del sugo con vari aromi e l’aggiunta della ricotta forte. Infine, la pasta viene lessata e amalgamata con il sugo, per essere servita calda.
| 23 luglio 2024
La Pitta di Patate: Un Classico di Monteroni di Lecce