Il Pasticciotto Leccese: Storia e Curiosità di un Dolce Intrammontabile del Salento

Scritto il 31/08/2024
da InfopointMonteronidiLecce


Il pasticciotto leccese è più di un semplice dolce, è un simbolo della tradizione culinaria salentina, una delizia che rappresenta l’anima e il cuore del territorio pugliese. Questo piccolo scrigno di pasta frolla ripieno di crema pasticcera ha conquistato palati di tutto il mondo, ma la sua storia affonda le radici nella città di Lecce, dove nasce come una creazione casuale e fortunata. Scopriamo insieme la storia, le curiosità e il fascino di questa prelibatezza.

Le Origini del Pasticciotto

La storia del pasticciotto leccese risale al 1745, e il merito della sua creazione va attribuito alla famiglia Ascalone, una famiglia di pasticcieri di Galatina, una cittadina non lontana da Lecce. Si racconta che Nicola Ascalone, in un giorno di lavoro particolarmente impegnativo, trovandosi con poco impasto a disposizione, decise di utilizzare gli avanzi di pasta frolla e di crema pasticcera per realizzare un dolce di dimensioni più piccole rispetto a quelli tradizionali. Quello che doveva essere un semplice "pasticcio" divenne in realtà un successo, tanto che il dolce prese il nome di "pasticciotto".

Da allora, il pasticciotto divenne popolare non solo a Galatina, ma in tutto il Salento, fino a diventare un simbolo della pasticceria leccese. La ricetta originale è rimasta invariata nel tempo: un guscio di pasta frolla croccante, dorata e friabile, che racchiude un morbido ripieno di crema pasticcera.

Un Dolce Ricco di Simbolismo

Il pasticciotto leccese non è solo un dolce, ma anche un simbolo di buon augurio. In Salento, infatti, è tradizione regalare pasticciotti in occasioni speciali, come matrimoni, battesimi o compleanni, come segno di fortuna e prosperità. Il suo legame con le feste e i momenti felici ha contribuito a radicarlo ancora di più nella cultura locale.

Varianti e Innovazioni

Nonostante la fedeltà alla ricetta tradizionale, negli ultimi anni sono nate diverse varianti del pasticciotto, che hanno arricchito la gamma di sapori e possibilità offerte da questo dolce. Tra le versioni più amate ci sono quelle al cioccolato, alla crema di pistacchio, alla Nutella, e persino al limone. Alcune pasticcerie propongono anche versioni salate, con ripieni di formaggi o verdure, dimostrando la versatilità di questa creazione.

Una curiosità interessante riguarda il  "Fruttone", una variante del pasticciotto che sostituisce la crema pasticcera con un ripieno di pasta di mandorle e marmellata di mele cotogne, ricoperta da una glassa al cioccolato fondente. Anche questo dolce è molto apprezzato, soprattutto dai salentini più golosi.

Il Pasticciotto Oggi

Oggi, il pasticciotto leccese è riconosciuto a livello nazionale e internazionale come uno dei simboli della gastronomia pugliese. Durante le visite a Lecce e in altre città del Salento, è impossibile non imbattersi in una pasticceria che non esponga con orgoglio queste delizie nelle vetrine. Il miglior momento per gustarlo è sicuramente al mattino, appena sfornato, magari accompagnato da un buon caffè, per iniziare la giornata con dolcezza.

Oltre a essere amato dai locali, il pasticciotto ha conquistato anche i turisti, diventando uno dei souvenir gastronomici più ricercati del Salento. Il suo sapore unico e la sua storia affascinante rendono ogni morso un viaggio nel tempo e nella cultura di questa splendida terra.

Il pasticciotto leccese è molto più di un dolce tradizionale: è un pezzo di storia, un patrimonio culinario che racconta l’identità e le tradizioni del Salento. Assaggiarlo significa immergersi nella cultura e nei sapori di una terra ricca di storia e di passione per la buona cucina. Quindi, se ti trovi nel Salento, non perdere l'occasione di gustare un pasticciotto appena sfornato: sarà un'esperienza che non dimenticherai facilmente.

Fonte immagine: https://www.deabyday.tv/cucina-e-ricette/dolci/guide/19300/Pasticciotto-leccese--la-ricetta-per-farlo-a-casa-tua.htmlE.T.