Info Point
Cosa c'è da sapere
Eventi
Audioguide
Inviaci i tuoi contenuti
Inserisci la tua azienda
Prenota una visita guidata
Preferiti
Meteo
Contatti
Area Riservata
Chatta con noi
Info Point Monteroni di Lecce
Home
Scopri
Cosa fare
Altro
Tutti gli articoli
Curiosità
Ricette locali
Detti popolari
Artisti locali
| 11 agosto 2024
Carlo Carlà: Il Maestro Telaista di Monteroni e Custode della Tradizione Ciclistica
Carlo Carlà, veterano telaista di Monteroni di Lecce, rappresenta una figura chiave nella storia della bicicletta artigianale italiana. Nato nel 1930, Carlà ha appreso l’arte della costruzione di telai dal padre Gialma e ha iniziato a lavorare seriamente fin da giovane. Negli anni '50, la sua azienda collaborava con Forcignanò di Lecce, producendo fino a 2.000 telai all’anno, ma la crisi del settore portò a una riduzione dell'attività. Tuttavia, negli anni '70, grazie anche alla costruzione del Velodromo degli Ulivi, Carlà si dedicò alla ricerca della qualità e dell’innovazione, collaborando con figure come Tullio Campagnolo e realizzando il primo telaio aerodinamico. Oggi, il suo laboratorio è un punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo, e le sue biciclette, descritte come vere e proprie estensioni del corpo, continuano a incarnare l’essenza della tradizione ciclistica pugliese.
| 22 settembre 2024
Le Luminarie del Salento: Un’Antica Tradizione di Luce e Colore
Le luminarie del Salento rappresentano una delle espressioni più affascinanti della cultura popolare pugliese, un patrimonio di arte e tradizione che, con le loro forme e colori, illuminano le feste patronali, le sagre e gli eventi culturali della regione. Queste spettacolari installazioni luminose, fatte di archi, rosoni e intricate geometrie, raccontano la storia di un territorio e il profondo legame tra la comunità salentina e la propria identità culturale.
| 13 settembre 2024
Il Velodromo degli Ulivi: Un Centro di Eccellenza per il Ciclismo Regionale e Nazionale
Nel cuore del Salento, a Monteroni di Lecce, si trova una struttura che rappresenta un punto di riferimento importante per il ciclismo a livello regionale e nazionale: il Velodromo degli Ulivi. Questo impianto sportivo non è solo una pista da corsa, ma anche un simbolo di dedizione alla promozione dello sport e dell'attività fisica. L’articolo esplora la storia, l’evoluzione e l’importanza del Velodromo degli Ulivi, un gioiello sportivo del Salento.
| 06 settembre 2024
Salvatore Saponaro: Il Muratore-Corridore
Salvatore Saponaro, noto a tutti come Totò, è una figura che ha saputo unire il lavoro di muratore, intriso di sacrifici e abilità artigiane, con la passione per il ciclismo, suo vero grande amore. Nato a Monteroni di Lecce il 16 dicembre 1933 da Antonio Saponaro e Consiglia Carriero, ha vissuto la sua infanzia nelle campagne familiari. Tuttavia, la vita del contadino non lo entusiasmava, spingendolo già in giovane età a cercare un futuro diverso. Salvatore Saponaro: Il Muratore-Corridore che Ha Sfiorato l'Infinito
| 05 settembre 2024
Lo Scarparo a Monteroni di Lecce: Un Antico Mestiere tra Tradizione e Maestria Artigiana
Monteroni di Lecce, come molti altri borghi del Salento, custodisce una ricca tradizione artigianale che ha accompagnato per secoli la vita quotidiana della sua comunità. Tra i mestieri che più hanno segnato la storia e l’identità del paese, spicca quello dello scarparo, il calzolaio. Questa antica figura artigianale non era solo un abile lavoratore del cuoio e della pelle, ma anche un punto di riferimento sociale, il custode di una sapienza che si tramandava di generazione in generazione.
| 31 agosto 2024
Gli Stornelli Salentini: Voce Autentica della Tradizione Popolare
Gli stornelli salentini sono una delle espressioni più autentiche e vivaci della cultura popolare del Salento, un angolo di Puglia dove la musica e la poesia si intrecciano in forme uniche e originali. Queste brevi composizioni poetiche in versi, spesso improvvisate e cantate, rappresentano una tradizione antica che affonda le sue radici nella vita rurale e nella cultura contadina della regione. Gli stornelli, con la loro capacità di raccontare storie, esprimere sentimenti e trasmettere saggezza popolare, continuano a essere una parte fondamentale del patrimonio culturale salentino, mantenendo viva una forma di comunicazione e socializzazione che attraversa generazioni.
| 31 agosto 2024
La Nascita ed Evoluzione dello Stile Barocco a Lecce: Un Viaggio nell'Arte e nella Storia del Salento
Il Barocco leccese è uno degli stili architettonici e artistici più affascinanti e riconoscibili d'Italia, una corrente che ha trasformato la città di Lecce in un vero e proprio gioiello del Sud. Questo stile, caratterizzato da un'estetica ricca, dinamica e sontuosa, ha raggiunto il suo apice tra il XVII e il XVIII secolo, lasciando un'impronta indelebile sul volto della città e sulle sue tradizioni artistiche. Scopriamo insieme le origini e l'evoluzione del Barocco a Lecce, un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, che racconta la storia di un’intera regione.
| 17 agosto 2024
La Cartapesta Leccese: Tradizione e Innovazione
La cartapesta leccese, nata tra il XVII e XVIII secolo, è una tradizione artistica del Salento che utilizza carta, stracci, paglia e gesso per creare opere leggere e suggestive, originariamente destinate a decorare chiese in modo economico. Oggi, questa arte è ancora viva grazie ai maestri artigiani di Lecce e viene celebrata nel Museo della Cartapesta nel Castello Carlo V. Tra i nuovi talenti spicca Stefania Martino, una cartapestaia di Monteroni di Lecce, che ha trasformato la sua passione in una carriera artistica di successo, reinterpreta l'arte con creatività e sensibilità. La cartapesta leccese è una delle espressioni artistiche più rappresentative del Salento. Questa tradizione affonda le sue radici tra il XVII e il XVIII secolo, quando si cercavano soluzioni economiche per decorare chiese e luoghi sacri. La cartapesta, realizzata mescolando carta, stracci, paglia e gesso, si rivelò una scelta ideale per creare opere leggere e facilmente trasportabili, soprattutto durante…