Info Point
Cosa c'è da sapere
Eventi
Audioguide
Inviaci i tuoi contenuti
Inserisci la tua azienda
Prenota una visita guidata
Preferiti
Meteo
Contatti
Area Riservata
Chatta con noi
Info Point Monteroni di Lecce
Home
Scopri
Cosa fare
Altro
Tutti gli articoli
Curiosità
Ricette locali
Detti popolari
Artisti locali
| 03 gennaio 2025
La casa della befana arriva a Monteroni!
La Magia della Casa della Befana a Monteroni di Lecce
| 10 novembre 2024
La Festa di San Martino: Origine e Tradizione
La Festa di San Martino: Origine e Tradizione L’11 novembre è una data speciale per molte comunità italiane, e in particolare per le terre del Salento, dove la Festa di San Martino è attesa e celebrata con gioia. Questa ricorrenza ha radici profonde, risalenti a tradizioni contadine legate alla fine dei lavori agricoli e all’inizio della stagione del vino novello. È un momento di festa che intreccia la cultura popolare con il culto religioso, unendo persone di tutte le età in una celebrazione dei sapori, dei profumi e dei legami che caratterizzano la nostra terra.
| 25 ottobre 2024
"Rudiae: La Città Sepolta che Racconta i Miti del Salento tra Storia e Leggenda"
Scopri il fascino nascosto del Parco Archeologico di Rudiae, uno dei siti storici più importanti del Salento, vicino Lecce. Qui, tra antiche mura messapiche e un anfiteatro romano perfettamente conservato, si respira la storia della città natale di Quinto Ennio, padre della letteratura latina. Esplora le meraviglie di una città sepolta che continua a rivelare tesori archeologici unici grazie agli scavi recenti. Visita Rudiae per un’immersione nella storia antica del Mediterraneo. Il Parco Archeologico di Rudiae è un luogo affascinante, ricco di storia e bellezze antiche che trasportano i visitatori in un'epoca lontana. Situato nei pressi di Lecce, nella splendida Valle della Cupa, questo sito rappresenta uno dei più importanti insediamenti del Salento, noto anche per essere la patria del celebre poeta Quinto Ennio, considerato il padre della letteratura latina.
| 12 novembre 2024
San Martino: Tradizione, Cultura e Vino Novello a Monteroni di Lecce
San Martino: Tradizione, Cultura e Vino Novello a Monteroni di Lecce “La nebbia agli irti colli, piovigginando sale…” – con queste parole, Giosuè Carducci ci trasporta nell’atmosfera tipica di San Martino, una festa che da secoli segna l’arrivo dell’autunno e celebra l’abbondanza della natura e il calore della comunità. San Martino è una ricorrenza che va oltre la semplice tradizione religiosa: è un momento di convivialità e di scoperta delle radici storiche e culturali del nostro territorio, ed è soprattutto una festa che unisce le persone nel nome del buon vino, del cibo genuino e della cultura popolare.
| 26 ottobre 2024
Vittorio Bodini: Il Salento tra Luce e Ombra, Poesia e Realtà
Vittorio Bodini (1914-1970) è stato uno dei maggiori poeti, traduttori e intellettuali del Novecento italiano, noto per il suo profondo legame con il Salento, sua terra natale, e per la sua capacità di offrire una visione complessa e stratificata di questa regione. Nato a Bari ma cresciuto a Lecce, Bodini ha sempre mantenuto un rapporto intimo, a tratti conflittuale, con il Salento, che è al centro della sua poetica e rappresenta, per lui, un microcosmo carico di significati universali.
| 26 ottobre 2024
Pier Paolo Pasolini e il Salento: l'ultima apparizione pubblica a Lecce e il suo rapporto con la cultura popolare
Pier Paolo Pasolini, una delle figure più importanti della cultura italiana del Novecento, nutrì un profondo legame con il Sud Italia e, in particolare, con il Salento. La sua esplorazione della cultura popolare e dei dialetti fu una costante del suo percorso intellettuale. Questo legame raggiunse il suo culmine nell’ultima apparizione pubblica di Pasolini, avvenuta il 26 ottobre 1975 al Liceo Classico Giuseppe Palmieri di Lecce, pochi giorni prima della sua tragica morte.
| 18 ottobre 2024
Il Sentiero delle Grotte Cipolliane: Un'Esperienza di Trekking Indimenticabile nel Salento
Il Sentiero delle Grotte Cipolliane è un percorso di trekking affascinante situato lungo la costa adriatica del Salento, ideale per gli amanti della natura e dell'avventura. L'itinerario di 2 km parte dal Canale del Ciolo e si sviluppa a picco sul mare, attraversando uno scenario mozzafiato fatto di scogliere, macchia mediterranea e antiche grotte carsiche, le Grotte Cipolliane, che testimoniano un passato geologico unico. Il percorso termina alla tranquilla Marina di Novaglie, dove la vista sul mare e la serenità del luogo offrono un finale rilassante Il Sentiero delle Grotte Cipolliane: Un'Avventura Imperdibile nella Natura del Salento
| 18 ottobre 2024
Il Volto di Pietra: La Tragica Storia d'Amore di Via Federico d'Aragona
| 17 ottobre 2024
Pink House Pet Shop
Pink House Pet Shop: Dove l’Amore per gli Animali Prende Vita a Monteroni di Lecce
| 17 ottobre 2024
CDR: Arte e Tradizione nel Cuore di Monteroni di Lecce
Nel cuore di Monteroni di Lecce, piccolo borgo salentino, si trova il laboratorio artigianale di Chiara De Rinaldis, un luogo dove la tradizione incontra l’innovazione, dando vita a creazioni uniche e fatte a mano. Questo laboratorio rappresenta una fusione tra arte, manualità e passione per i dettagli, in grado di rendere ogni prodotto un piccolo capolavoro di artigianato locale.
| 13 ottobre 2024
La Tradizione della Pasta Fresca Artigianale Salentina: Un Patrimonio di Gusto e Cultura
La Tradizione della Pasta Fresca Artigianale Salentina: Un Patrimonio di Gusto e Cultura
| 13 ottobre 2024
Le Origini della Festa del SS. Crocifisso a Monteroni di Lecce: Tra Fede, Storia e Tradizione
Le Origini della Festa del SS. Crocifisso a Monteroni di Lecce: Tra Fede, Storia e Tradizione
| 13 ottobre 2024
Un weekend di celebrazioni, valori e tradizioni a Monteroni di Lecce!
✨ Un weekend di celebrazioni, valori e tradizioni a Monteroni di Lecce! ✨
| 11 ottobre 2024
La Cotognata di Lecce: Un Dolce Tradizionale
La cotognata è uno dei dolci tipici della tradizione culinaria salentina, in particolare della città di Lecce. Questo delizioso dessert, a base di mele cotogne, è molto apprezzato per il suo sapore unico e la sua consistenza gelatinosa.
| 29 settembre 2024
''C'era una volta il Caffè Alvino...''
La Storia del Caffè Alvino
| 27 settembre 2024
Storia dell'Ex Monastero degli Olivetani
L'Ex Monastero degli Olivetani a Lecce è uno degli edifici storici più importanti e affascinanti della città, non solo per la sua architettura ma anche per la sua storia ricca e articolata. Originariamente, questo complesso fu un monastero costruito per l'Ordine dei monaci Benedettini Olivetani e rappresenta un importante esempio del patrimonio artistico e culturale della Puglia.
| 22 settembre 2024
Il Giardino Botanico di Lecce: Un’Oasi Verde nel Cuore del Salento
Nel cuore del Salento, a pochi passi dal centro storico di Lecce, sorge un luogo di straordinaria bellezza e biodiversità: il Giardino Botanico di Lecce. Questo spazio verde rappresenta un patrimonio naturalistico e scientifico, un vero e proprio museo a cielo aperto dove convivono centinaia di specie vegetali provenienti da diverse parti del mondo. Un luogo ideale per chi desidera immergersi nella natura e scoprire la ricchezza della flora mediterranea e delle specie esotiche che popolano il nostro pianeta.
| 22 settembre 2024
Il Teatro Romano di Lecce: Un Gioiello dell’Antica Lupiae
Nel cuore del centro storico di Lecce, nascosto tra gli edifici e le vie tortuose, si trova uno dei tesori più preziosi dell’antichità: il Teatro Romano. Questo straordinario monumento, risalente all'epoca dell'Impero Romano, rappresenta un'importante testimonianza della storia e della cultura della città di Lecce, nota nell'antichità come Lupiae. Il Teatro Romano, insieme all’Anfiteatro Romano, racconta il glorioso passato della città, che era un vivace centro culturale e un importante punto di riferimento per l'arte e lo spettacolo nel Salento.
| 22 settembre 2024
Gli Anfiteatri di Lecce: Testimoni della Storia Greca e Romana del Salento
Lecce, conosciuta per il suo straordinario patrimonio artistico e architettonico barocco, conserva un passato ancora più antico che affonda le radici nell’epoca greca e romana. Tra le testimonianze più significative di queste civiltà vi sono i due anfiteatri che, nonostante il tempo trascorso, raccontano la storia millenaria della città: l’Anfiteatro Romano e quello Greco. Entrambi i monumenti offrono uno straordinario spaccato sulla vita sociale, culturale e politica della Lecce antica.
| 22 settembre 2024
Le "Putee" Salentine: La Tradizione dei Piccoli Supermercati di Quartiere
Nel cuore dei paesi e delle città del Salento, lontano dai grandi centri commerciali e dalle catene di supermercati, resistono ancora oggi le "puteé" (termine dialettale salentino per indicare le botteghe o piccoli negozi di alimentari). Queste piccole realtà commerciali, autentici presidi della tradizione, sono molto più che semplici punti vendita: rappresentano un patrimonio culturale e sociale che racconta la storia, la vita quotidiana e le abitudini di un’intera comunità.
| 22 settembre 2024
Le Luminarie del Salento: Un’Antica Tradizione di Luce e Colore
Le luminarie del Salento rappresentano una delle espressioni più affascinanti della cultura popolare pugliese, un patrimonio di arte e tradizione che, con le loro forme e colori, illuminano le feste patronali, le sagre e gli eventi culturali della regione. Queste spettacolari installazioni luminose, fatte di archi, rosoni e intricate geometrie, raccontano la storia di un territorio e il profondo legame tra la comunità salentina e la propria identità culturale.
| 22 settembre 2024
La Torrefazione Quarta: Il Cuore del Caffè nel Salento
La Torrefazione Quarta è molto più di un semplice produttore di caffè; è un simbolo dell'identità e della cultura salentina, una tradizione che si è consolidata nel corso dei decenni e che continua a unire generazioni di persone attraverso il suo aroma inconfondibile. Fondata negli anni '50, l'azienda è diventata un pilastro della vita quotidiana nel Salento, al punto che il "Caffè Quarta" è ormai sinonimo di caffè stesso per molti abitanti della regione.
| 21 settembre 2024
Il Giardino dell'ex Conservatorio di Sant'Anna: Un'Oasi di Pace nel Cuore di Lecce
Nel cuore pulsante di Lecce, città nota per il suo barocco e la sua storia millenaria, si nasconde un angolo di pace e bellezza naturale: il Giardino dell'ex Conservatorio di Sant'Anna. Questo spazio verde, meno conosciuto rispetto ad altre attrazioni turistiche della città, offre ai visitatori un'opportunità unica per immergersi in un ambiente suggestivo e ricco di storia. Nel cuore pulsante di Lecce, città nota per il suo barocco e la sua storia millenaria, si nasconde un angolo di pace e bellezza naturale: il Giardino dell'ex Conservatorio di Sant'Anna. Questo spazio verde, meno conosciuto rispetto ad altre attrazioni turistiche della città, offre ai visitatori un'opportunità unica per immergersi in un ambiente suggestivo e ricco di storia.
| 21 settembre 2024
L'Ipogeo di Torre Pinta: Un Tesoro di Storia e Archeologia nel Cuore della Puglia
Nel cuore della Puglia, a pochi passi dalla splendida città di Otranto, si nasconde un gioiello archeologico che racconta storie millenarie: l'Ipogeo di Torre Pinta. Questo luogo, avvolto nel mistero e nella suggestione, è un esempio affascinante dell'antico patrimonio culturale della regione, un intreccio di storia, spiritualità e architettura. Nel cuore della Puglia, a pochi passi dalla splendida città di Otranto, si nasconde un gioiello archeologico che racconta storie millenarie: l'Ipogeo di Torre Pinta. Questo luogo, avvolto nel mistero e nella suggestione, è un esempio affascinante dell'antico patrimonio culturale della regione, un intreccio di storia, spiritualità e architettura.