Info Point
Cosa c'è da sapere
Eventi
Audioguide
Inviaci i tuoi contenuti
Inserisci la tua azienda
Prenota una visita guidata
Preferiti
Meteo
Contatti
Area Riservata
Chatta con noi
Info Point Monteroni di Lecce
Home
Scopri
Cosa fare
Altro
Tutti gli articoli
Curiosità
Ricette locali
Detti popolari
Artisti locali
| 10 novembre 2024
La Festa di San Martino: Origine e Tradizione
La Festa di San Martino: Origine e Tradizione L’11 novembre è una data speciale per molte comunità italiane, e in particolare per le terre del Salento, dove la Festa di San Martino è attesa e celebrata con gioia. Questa ricorrenza ha radici profonde, risalenti a tradizioni contadine legate alla fine dei lavori agricoli e all’inizio della stagione del vino novello. È un momento di festa che intreccia la cultura popolare con il culto religioso, unendo persone di tutte le età in una celebrazione dei sapori, dei profumi e dei legami che caratterizzano la nostra terra.
| 12 novembre 2024
San Martino: Tradizione, Cultura e Vino Novello a Monteroni di Lecce
San Martino: Tradizione, Cultura e Vino Novello a Monteroni di Lecce “La nebbia agli irti colli, piovigginando sale…” – con queste parole, Giosuè Carducci ci trasporta nell’atmosfera tipica di San Martino, una festa che da secoli segna l’arrivo dell’autunno e celebra l’abbondanza della natura e il calore della comunità. San Martino è una ricorrenza che va oltre la semplice tradizione religiosa: è un momento di convivialità e di scoperta delle radici storiche e culturali del nostro territorio, ed è soprattutto una festa che unisce le persone nel nome del buon vino, del cibo genuino e della cultura popolare.
| 26 ottobre 2024
Pier Paolo Pasolini e il Salento: l'ultima apparizione pubblica a Lecce e il suo rapporto con la cultura popolare
Pier Paolo Pasolini, una delle figure più importanti della cultura italiana del Novecento, nutrì un profondo legame con il Sud Italia e, in particolare, con il Salento. La sua esplorazione della cultura popolare e dei dialetti fu una costante del suo percorso intellettuale. Questo legame raggiunse il suo culmine nell’ultima apparizione pubblica di Pasolini, avvenuta il 26 ottobre 1975 al Liceo Classico Giuseppe Palmieri di Lecce, pochi giorni prima della sua tragica morte.
| 13 ottobre 2024
La Tradizione della Pasta Fresca Artigianale Salentina: Un Patrimonio di Gusto e Cultura
La Tradizione della Pasta Fresca Artigianale Salentina: Un Patrimonio di Gusto e Cultura
| 13 ottobre 2024
Le Origini della Festa del SS. Crocifisso a Monteroni di Lecce: Tra Fede, Storia e Tradizione
Le Origini della Festa del SS. Crocifisso a Monteroni di Lecce: Tra Fede, Storia e Tradizione
| 13 ottobre 2024
Un weekend di celebrazioni, valori e tradizioni a Monteroni di Lecce!
✨ Un weekend di celebrazioni, valori e tradizioni a Monteroni di Lecce! ✨
| 29 settembre 2024
''C'era una volta il Caffè Alvino...''
La Storia del Caffè Alvino
| 27 settembre 2024
Storia dell'Ex Monastero degli Olivetani
L'Ex Monastero degli Olivetani a Lecce è uno degli edifici storici più importanti e affascinanti della città, non solo per la sua architettura ma anche per la sua storia ricca e articolata. Originariamente, questo complesso fu un monastero costruito per l'Ordine dei monaci Benedettini Olivetani e rappresenta un importante esempio del patrimonio artistico e culturale della Puglia.
| 22 settembre 2024
Il Giardino Botanico di Lecce: Un’Oasi Verde nel Cuore del Salento
Nel cuore del Salento, a pochi passi dal centro storico di Lecce, sorge un luogo di straordinaria bellezza e biodiversità: il Giardino Botanico di Lecce. Questo spazio verde rappresenta un patrimonio naturalistico e scientifico, un vero e proprio museo a cielo aperto dove convivono centinaia di specie vegetali provenienti da diverse parti del mondo. Un luogo ideale per chi desidera immergersi nella natura e scoprire la ricchezza della flora mediterranea e delle specie esotiche che popolano il nostro pianeta.
| 22 settembre 2024
Il Teatro Romano di Lecce: Un Gioiello dell’Antica Lupiae
Nel cuore del centro storico di Lecce, nascosto tra gli edifici e le vie tortuose, si trova uno dei tesori più preziosi dell’antichità: il Teatro Romano. Questo straordinario monumento, risalente all'epoca dell'Impero Romano, rappresenta un'importante testimonianza della storia e della cultura della città di Lecce, nota nell'antichità come Lupiae. Il Teatro Romano, insieme all’Anfiteatro Romano, racconta il glorioso passato della città, che era un vivace centro culturale e un importante punto di riferimento per l'arte e lo spettacolo nel Salento.
| 22 settembre 2024
Gli Anfiteatri di Lecce: Testimoni della Storia Greca e Romana del Salento
Lecce, conosciuta per il suo straordinario patrimonio artistico e architettonico barocco, conserva un passato ancora più antico che affonda le radici nell’epoca greca e romana. Tra le testimonianze più significative di queste civiltà vi sono i due anfiteatri che, nonostante il tempo trascorso, raccontano la storia millenaria della città: l’Anfiteatro Romano e quello Greco. Entrambi i monumenti offrono uno straordinario spaccato sulla vita sociale, culturale e politica della Lecce antica.
| 22 settembre 2024
Le "Putee" Salentine: La Tradizione dei Piccoli Supermercati di Quartiere
Nel cuore dei paesi e delle città del Salento, lontano dai grandi centri commerciali e dalle catene di supermercati, resistono ancora oggi le "puteé" (termine dialettale salentino per indicare le botteghe o piccoli negozi di alimentari). Queste piccole realtà commerciali, autentici presidi della tradizione, sono molto più che semplici punti vendita: rappresentano un patrimonio culturale e sociale che racconta la storia, la vita quotidiana e le abitudini di un’intera comunità.
| 22 settembre 2024
Le Luminarie del Salento: Un’Antica Tradizione di Luce e Colore
Le luminarie del Salento rappresentano una delle espressioni più affascinanti della cultura popolare pugliese, un patrimonio di arte e tradizione che, con le loro forme e colori, illuminano le feste patronali, le sagre e gli eventi culturali della regione. Queste spettacolari installazioni luminose, fatte di archi, rosoni e intricate geometrie, raccontano la storia di un territorio e il profondo legame tra la comunità salentina e la propria identità culturale.
| 22 settembre 2024
La Torrefazione Quarta: Il Cuore del Caffè nel Salento
La Torrefazione Quarta è molto più di un semplice produttore di caffè; è un simbolo dell'identità e della cultura salentina, una tradizione che si è consolidata nel corso dei decenni e che continua a unire generazioni di persone attraverso il suo aroma inconfondibile. Fondata negli anni '50, l'azienda è diventata un pilastro della vita quotidiana nel Salento, al punto che il "Caffè Quarta" è ormai sinonimo di caffè stesso per molti abitanti della regione.
| 21 settembre 2024
L'Ipogeo di Torre Pinta: Un Tesoro di Storia e Archeologia nel Cuore della Puglia
Nel cuore della Puglia, a pochi passi dalla splendida città di Otranto, si nasconde un gioiello archeologico che racconta storie millenarie: l'Ipogeo di Torre Pinta. Questo luogo, avvolto nel mistero e nella suggestione, è un esempio affascinante dell'antico patrimonio culturale della regione, un intreccio di storia, spiritualità e architettura. Nel cuore della Puglia, a pochi passi dalla splendida città di Otranto, si nasconde un gioiello archeologico che racconta storie millenarie: l'Ipogeo di Torre Pinta. Questo luogo, avvolto nel mistero e nella suggestione, è un esempio affascinante dell'antico patrimonio culturale della regione, un intreccio di storia, spiritualità e architettura.
| 15 settembre 2024
Inaugurato a Monteroni di Lecce il Parco della Conoscenza: Un Nuovo Polmone Verde con 842 Nuovi Alberi
Inaugurato il Parco della Conoscenza a Monteroni di Lecce: Con 842 nuovi alberi piantati, il Parco della Conoscenza rappresenta un importante passo verso la sostenibilità e la valorizzazione degli spazi verdi. Questo nuovo parco offre non solo bellezza e ombra, ma anche aree didattiche per promuovere la consapevolezza ambientale. Scopri come Monteroni di Lecce si impegna per un futuro più verde con questo progetto innovativo. Recentemente, Monteroni di Lecce, presso l'Azienda agricola sperimentale Sant'Anna del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA ha celebrato l'inaugurazione di un'importante iniziativa ecologica:il Parco della Conoscenza. Questo nuovo parco non è solo un'area verde, ma rappresenta un significativo passo verso un futuro più sostenibile e consapevole, grazie alla piantumazione di ben 842 nuovi alberi.
| 15 settembre 2024
La Pastaia di Monteroni di Lecce: Un'Eccellenza nella Tradizione della Pasta Fresca
La Pastaia di Monteroni di Lecce: Da oltre trent'anni, La Pastaia è un punto di riferimento per la pasta fresca di alta qualità a Monteroni di Lecce. Specializzata in ricette tradizionali salentine, l'attività utilizza ingredienti selezionati per offrire prodotti autentici e gustosi. Ogni giorno, il laboratorio produce una vasta gamma di formati di pasta, dai ravioli alle orecchiette, garantendo un'esperienza culinaria unica. Scopri la tradizione e la qualità della pasta fresca con La Pastaia. Da oltre trent'anni, La Pastaia si distingue come un faro della tradizione gastronomica salentina a Monteroni di Lecce. Questa storica attività, con la sua lunga esperienza e dedizione, è diventata un punto di riferimento per gli amanti della pasta fresca di alta qualità.
| 15 settembre 2024
Mocavero Vini: L'Essenza del Salento in Ogni Bottiglia
Mocavero Vini rappresenta l'eccellenza vinicola del Salento, con una tradizione familiare che risale ai primi del Novecento. L'azienda, guidata dalla terza generazione, produce vini di alta qualità che riflettono l'autenticità del territorio. Utilizzando vitigni autoctoni come il Negroamaro, il Primitivo e la Malvasia Nera, Mocavero crea vini intensi e corposi, rispettando i tempi naturali della vinificazione e promuovendo la cultura enologica salentina. Ogni bottiglia racchiude la storia e la passione per una terra unica, offrendo un'esperienza autentica e indimenticabile. Mocavero Vini è il frutto di una tradizione familiare che affonda le radici nel cuore del Salento, una terra da sempre vocata alla produzione vinicola. Fondata nei primi anni del Novecento, l’azienda è guidata oggi dalla terza generazione della famiglia Mocavero, che con passione e dedizione porta avanti l'eredità di una storia fatta di amore per la terra e il vino.
| 15 settembre 2024
Donna Oleria: Tradizione e Innovazione nell'Olio Extra Vergine d'Oliva
Donna Oleria nasce dalla passione per la terra e l’amore per l'olio extravergine d'oliva, frutto del lavoro attento e scrupoloso di una famiglia che, da generazioni, coltiva ulivi nelle fertili terre della Puglia. Il brand è un omaggio alla figura femminile, simbolo di cura e dedizione, che da sempre riveste un ruolo centrale nella cultura contadina. Donna Oleria: Tradizione e Innovazione nell'Olio Extra Vergine d'Oliva
| 13 settembre 2024
"Reunion Replay": I Tre Ex DJ della Storica Radio Monteronese
Nel panorama delle onde radiofoniche del Salento, la storica radio monteronese ha lasciato un’impronta indelebile con le sue trasmissioni iconiche degli anni '80 e '90. Oggi, a distanza di decenni dalla loro ultima trasmissione, tre ex DJ di questa radio stanno vivendo una straordinaria rinascita mediatica con il progetto “Reunion Replay”. Questa iniziativa non solo celebra il passato glorioso della radio, ma riporta alla ribalta il fascino e l’energia di un'epoca che ha segnato un'intera generazione.
| 13 settembre 2024
Il Velodromo degli Ulivi: Un Centro di Eccellenza per il Ciclismo Regionale e Nazionale
Nel cuore del Salento, a Monteroni di Lecce, si trova una struttura che rappresenta un punto di riferimento importante per il ciclismo a livello regionale e nazionale: il Velodromo degli Ulivi. Questo impianto sportivo non è solo una pista da corsa, ma anche un simbolo di dedizione alla promozione dello sport e dell'attività fisica. L’articolo esplora la storia, l’evoluzione e l’importanza del Velodromo degli Ulivi, un gioiello sportivo del Salento.
| 13 settembre 2024
Gelati Royal: Un’Eccellenza di Tradizione e Innovazione a Monteroni di Lecce
Nel cuore del Salento, a Monteroni di Lecce, si trova un'azienda che rappresenta un simbolo di qualità e tradizione nel settore dei gelati: Gelati Royal. Fondata nel 1969 Gelati Royal ha saputo combinare l’artigianalità tradizionale con l’innovazione, diventando un punto di riferimento nella produzione di gelati artigianali di alta qualità.
| 13 settembre 2024
La Storia della Stazione di Monteroni di Lecce: Dall'Attività alla Rilevanza Storica
La stazione di Monteroni di Lecce è un pezzo di storia ferroviaria che, sebbene oggi sia in disuso, ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo e nella connettività della regione. Situata nel cuore del Salento, rappresenta una tappa fondamentale nella storia dei trasporti e dell’urbanizzazione di Monteroni di Lecce e dei comuni circostanti.
| 08 settembre 2024
Villa Romano a Monteroni di Lecce: il Cuore Cinematografico del Salento
Nel 2014, la splendida cornice del Salento ha visto Monteroni di Lecce diventare il centro dell'attenzione grazie a una delle location più suggestive della provincia: Villa Romano.