Il Pasticciotto leccese è molto più di un semplice dolce: è un simbolo di tradizione e passione che rappresenta l'anima del Salento. Nato nel cuore del Salento, questo piccolo scrigno di pasta frolla dorata racchiude un cuore di crema pasticcera che esplode in una sinfonia di sapori al primo morso. Si narra che il pasticciotto sia nato quasi per caso nel 1745 a Galatina, un paesino vicino a Lecce, quando il pasticciere Nicola Ascalone, trovandosi con pochi ingredienti e non sapendo cosa fare, decise di riutilizzare la pasta frolla avanzata per creare un dolce per la festa del Santo patrono. La sua intuizione si rivelò un successo, e il pasticciotto divenne presto il dolce per eccellenza delle famiglie salentine.
Oggi, mangiare un pasticciotto è come fare un tuffo nel passato, in una terra baciata dal sole e intrisa di cultura e storia. Ogni boccone ti riporta alle stradine di pietra di Lecce, ai profumi delle pasticcerie locali, e all'amore per le cose semplici e genuine.
Ricetta del Pasticciotto Leccese
Ingredienti:
- Farina 00: 500 g
- Zucchero: 200 g
- Strutto: 250 g (oppure burro per una variante meno tradizionale)
- Uova: 2 intere + 1 tuorlo
- Lievito per dolci: 1 cucchiaino
- Sale: un pizzico
- Vaniglia: 1 bacca o estratto naturale
Per la crema pasticcera:
- Latte: 500 ml
- Zucchero: 150 g
- Tuorli: 4
- Farina 00: 50 g
- Buccia di limone: 1 (grattugiata, non trattata)
- Vaniglia: 1 bacca o estratto naturale
Preparazione:
1. Preparare la pasta frolla: In una ciotola capiente, setaccia la farina con il lievito. Aggiungi lo zucchero, il sale, i semi della vaniglia e lo strutto (o il burro) a pezzetti. Lavora gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi le uova e impasta velocemente fino a ottenere un impasto omogeneo. Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Preparare la crema pasticcera: In un pentolino, scalda il latte con la buccia di limone e la vaniglia (senza portarlo a ebollizione). In una ciotola a parte, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi la farina setacciata e mescola bene. Versa a filo il latte caldo nel composto di tuorli, mescolando continuamente. Trasferisci il tutto nel pentolino e cuoci a fuoco basso, continuando a mescolare fino a quando la crema si addensa. Lascia raffreddare coperta da pellicola trasparente a contatto con la crema.
3. Assemblaggio del pasticciotto: Prendi la pasta frolla dal frigorifero e stendila su un piano infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm. Rivesti degli stampini ovali con la pasta frolla, riempi con abbondante crema pasticcera e copri con un altro strato di frolla, sigillando bene i bordi. Spennella la superficie con il tuorlo sbattuto.
4. Cottura: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando i pasticciotti saranno dorati e fragranti. Lascia raffreddare leggermente prima di servire, ma gustali ancora tiepidi, come vuole la tradizione.
Il pasticciotto leccese è un dolce che risveglia i ricordi e porta con sé tutta la magia del Salento in ogni morso.