Il feudo di Monteroni fin dall'inizio del secolo XII fece parte della Contea di Lecce, fondata dai Normanni durante l'XI secolo. I Conti di Lecce assegnarono il feudo di Monteroni a vari feudatari di fiducia. I primi furono i De Cremona, che ricevettero il casale direttamente da Federico II di Svevia intorno al 1250. Dopo alcuni altri avvicendamenti di feudatari, il casale monteronese fu assegnato definitivamente alla famiglia dei Monteroni nel 1291, e da qui in poi il casale costituì parte integrante della contea di Lecce.
00:03:57
Benvenuti a questo nuovo capitolo del nostro racconto, offerto dall'InfoPoint di Monteroni di Lecce. Dopo aver esplorato la storia e la devozione, ci immergiamo ora in un altro elemento fondamentale della festa patronale: la grande musica.
00:01:34
Benvenuti all'ultimo capitolo del nostro racconto su Sant'Antonio, offerto dall'InfoPoint di Monteroni e basato sul libro "Antonio di Padova: Un Santo, una Città". In questa sezione finale, esploriamo i simboli, i miracoli e le tradizioni che alimentano la profonda devozione popolare verso il nostro Patrono.
00:02:02
Benvenuti al terzo capitolo del nostro viaggio nel cuore della devozione monteronese, un racconto offerto dall'InfoPoint e tratto dal libro "Antonio di Padova: Un Santo, una Città". Oggi vi portiamo nel vivo della tradizione, alla scoperta della Festa Patronale.
00:01:44
Benvenuti a questo nuovo capitolo del nostro racconto, offerto dall'InfoPoint di Monteroni di Lecce e tratto dal libro "Antonio di Padova: Un Santo, una Città". Dopo aver scoperto la vita del Santo, esploriamo ora il legame speciale e secolare che lo unisce alla nostra comunità.
00:02:28
Benvenuti. L'InfoPoint di Monteroni di Lecce vi offre questo audio racconto, tratto dal libro "Antonio di Padova: Un Santo, una Città". In questo primo capitolo, esploreremo insieme la vita del Santo, dalle sue origini in Portogallo alla sua immensa eredità spirituale.
00:02:57
Il nucleo principale del Palazzo Baronale di Monteroni ha origine nel quattordicesimo secolo ad opera della famiglia Montoroni, feudataria del casale.