"Rudiae: La Città Sepolta che Racconta i Miti del Salento tra Storia e Leggenda"

Scritto il 25/10/2024
da Infopoint Monteroni di Lecce


Il Parco Archeologico di Rudiae è un luogo affascinante, ricco di storia e bellezze antiche che trasportano i visitatori in un'epoca lontana. Situato nei pressi di Lecce, nella splendida Valle della Cupa, questo sito rappresenta uno dei più importanti insediamenti del Salento, noto anche per essere la patria del celebre poeta Quinto Ennio, considerato il padre della letteratura latina.

Passeggiando per il parco, è possibile ammirare i resti di antiche fortificazioni messapiche, strade romane basolate e tombe ipogee scolpite nella roccia. Tuttavia, uno dei punti più suggestivi è l'anfiteatro romano, costruito durante il regno di Traiano (98-117 d.C.), che si erge maestoso tra ulivi secolari. Gli scavi che hanno portato alla luce l'anfiteatro sono stati effettuati di recente, tra il 2011 e il 2017, confermando le ipotesi che già in passato erano state fatte sulla sua presenza.

Il parco non è solo un tesoro archeologico per gli studiosi, ma un simbolo di connessione tra le diverse epoche storiche che si sono susseguite su questo territorio, dal periodo messapico a quello romano. Ogni frammento rinvenuto, ogni muro antico, racconta la storia di una città che è stata crocevia di culture e civiltà diverse. Oggi, grazie a iniziative culturali e progetti di sensibilizzazione, si sta cercando di riportare alla luce altre meraviglie ancora nascoste sotto il terreno, un tempo in parte compromesso dalle attività agricole.

Se desideri esplorare questo gioiello archeologico, le visite sono possibili solo su prenotazione e il parco è aperto il sabato e la domenica, offrendo un'esperienza unica per immergersi nella storia antica del Salento.