Il Teatro Romano di Lecce: Un Gioiello dell’Antica Lupiae

Scritto il 22/09/2024
da InfopointMonteronidiLecce


Nel cuore del centro storico di Lecce, nascosto tra gli edifici e le vie tortuose, si trova uno dei tesori più preziosi dell’antichità: il Teatro Romano. Questo straordinario monumento, risalente all'epoca dell'Impero Romano, rappresenta un'importante testimonianza della storia e della cultura della città di Lecce, nota nell'antichità come Lupiae. Il Teatro Romano, insieme all’Anfiteatro Romano, racconta il glorioso passato della città, che era un vivace centro culturale e un importante punto di riferimento per l'arte e lo spettacolo nel Salento.

Storia del Teatro Romano di Lecce

Il Teatro Romano di Lecce fu costruito probabilmente nel II secolo d.C., durante il periodo dell'imperatore Adriano. Questo periodo fu particolarmente florido per la città di Lupiae, che, sotto l'egida dell’Impero Romano, conobbe un grande sviluppo urbano ed economico. Nonostante l'esatta data di costruzione non sia certa, l'architettura e i dettagli costruttivi del teatro suggeriscono che sia stato realizzato per volere di una comunità ricca e prospera, desiderosa di dotarsi di un luogo di intrattenimento degno delle grandi città dell’Impero.

Il teatro fu utilizzato principalmente per rappresentazioni teatrali, spettacoli musicali, declamazioni poetiche e altre forme di intrattenimento tipiche dell'epoca romana. A differenza degli anfiteatri, che erano destinati ai combattimenti dei gladiatori e alle venationes (caccia ad animali selvatici), il teatro era un luogo dedicato alle arti e alla cultura, frequentato da un pubblico di diversa estrazione sociale, che vi si recava per assistere a tragedie, commedie e spettacoli.

La Struttura del Teatro Romano

Il Teatro Romano di Lecce ha una pianta semicircolare, tipica dei teatri romani, e si stima che potesse ospitare circa 5.000 spettatori. La struttura è composta da tre elementi principali:

  1. La Cavea: È l’area destinata agli spettatori, suddivisa in diversi ordini di gradinate a seconda del rango sociale degli spettatori. La cavea è ancora oggi visibile in gran parte, anche se il tempo e l’incuria hanno causato la perdita di alcune sezioni. È suddivisa in tre settori principali (ima cavea, media cavea e summa cavea), e l’accesso alle gradinate era garantito attraverso scale e corridoi.

  2. L'Orchestra: Situata ai piedi della cavea, è lo spazio semicircolare destinato agli artisti e ai musicisti. Qui si svolgevano le danze e parte degli spettacoli teatrali. Nell’antica Roma, l’orchestra era anche il luogo riservato alle personalità più importanti della città, che potevano assistere alle rappresentazioni da una posizione privilegiata.

  3. La Scena: Era il palco sopraelevato dove gli attori si esibivano. Della struttura scenica originaria restano pochi frammenti, ma è possibile immaginare che fosse decorata con colonne, statue e ricchi fregi. Il teatro era arricchito da un fondale scenografico che fungeva da sfondo alle rappresentazioni e che, con molta probabilità, era riccamente decorato.

La struttura era realizzata in pietra leccese, il tipico materiale calcareo locale, facilmente lavorabile e utilizzato per molte delle costruzioni antiche e barocche della città. Questa pietra, con il passare del tempo, ha assunto una caratteristica colorazione dorata che ancora oggi conferisce al teatro un’atmosfera suggestiva e affascinante.

La Scoperta del Teatro Romano

Il Teatro Romano di Lecce rimase a lungo nascosto e dimenticato, sepolto sotto la crescita urbana della città. Fu riscoperto casualmente all'inizio del XX secolo, durante i lavori di costruzione di alcuni edifici nel centro storico. Gli scavi successivi portarono alla luce una parte significativa del teatro, svelando uno dei monumenti più importanti dell’antica Lupiae.

La scoperta suscitò grande interesse tra gli studiosi e gli archeologi, che riconobbero immediatamente il valore storico e culturale del teatro. Grazie agli interventi di recupero e restauro, è stato possibile riportare alla luce una porzione considerevole della struttura, permettendo a cittadini e turisti di ammirare uno degli esempi più straordinari di architettura romana nel Salento.

Il Teatro Romano nel Corso del Tempo

Dopo il periodo di splendore vissuto durante l'epoca romana, il Teatro Romano cadde in disuso con il declino dell’Impero. Durante il Medioevo, la struttura fu abbandonata e venne progressivamente sepolta dai detriti e dai nuovi edifici che vennero costruiti sopra di essa. Le sue pietre furono probabilmente utilizzate per la costruzione di altri edifici, come spesso accadeva con i monumenti antichi che avevano perso la loro funzione originaria.

Oggi, il Teatro Romano di Lecce è uno dei principali siti archeologici della città e un luogo di grande fascino per gli appassionati di storia e archeologia. La struttura visibile si trova in Via Arte della Cartapesta, nascosta tra le stradine del centro storico, e offre uno spettacolo suggestivo, soprattutto di sera, quando la luce soffusa dei lampioni crea un’atmosfera quasi magica.

Il Teatro Romano Oggi: Un Luogo di Cultura e Spettacolo

Il Teatro Romano non è solo un sito archeologico da visitare, ma continua a essere un luogo di cultura e spettacolo, proprio come nell’antichità. Durante i mesi estivi, il teatro ospita una serie di eventi culturali, concerti, rappresentazioni teatrali e spettacoli che richiamano l’idea originaria di un luogo dedicato all’arte e all’intrattenimento. Questi eventi offrono l’opportunità di rivivere l’atmosfera dell’antica Lupiae e di riscoprire il fascino della cultura classica in uno scenario unico e suggestivo.

Inoltre, il Museo del Teatro Romano, situato accanto al sito, ospita una ricca collezione di reperti provenienti dagli scavi archeologici, tra cui statue, frammenti architettonici, capitelli e altri oggetti che testimoniano la grandezza e la raffinatezza artistica della città in epoca romana.

Il Teatro Romano di Lecce è una straordinaria testimonianza del passato glorioso della città, un luogo dove la storia e la cultura si incontrano per creare un ponte tra l’antichità e il presente. Esso rappresenta non solo il valore storico e archeologico della Lecce romana, ma anche la capacità della città di mantenere viva la propria identità attraverso i secoli. Visitare il Teatro Romano significa immergersi in una Lecce diversa, più antica e affascinante, dove ogni pietra racconta una storia di spettacolo, arte e vita quotidiana.

Attraverso il Teatro Romano, Lecce continua a raccontare il proprio passato, mantenendo intatto il legame con le sue origini e offrendo a chi lo visita un’esperienza indimenticabile nel cuore della civiltà romana.

https://www.thepuglia.com/2017/01/02/una-cosa-segreta-da-vedere-a-lecce-il-teatro-romano/et