La Cartapesta Leccese: Tradizione e Innovazione

Scritto il 17/08/2024
da InfoPoint Monteroni di Lecce


La cartapesta leccese è una delle espressioni artistiche più rappresentative del Salento. Questa tradizione affonda le sue radici tra il XVII e il XVIII secolo, quando si cercavano soluzioni economiche per decorare chiese e luoghi sacri. La cartapesta, realizzata mescolando carta, stracci, paglia e gesso, si rivelò una scelta ideale per creare opere leggere e facilmente trasportabili, soprattutto durante le processioni religiose.

Nel corso dei secoli, le statue e le decorazioni in cartapesta hanno conquistato il cuore dei fedeli, diventando parte integrante della vita domestica e religiosa della comunità. Oggi, la tradizione della cartapesta a Lecce continua a vivere grazie all’impegno dei maestri artigiani che tramandano questa arte di generazione in generazione. Passeggiando nel centro storico di Lecce, è ancora possibile visitare botteghe dove si creano opere d’arte secondo le tecniche tradizionali.

Il Museo della Cartapesta, situato nel Castello Carlo V, celebra quest’arte con un’esposizione di circa 80 opere, offrendo ai visitatori un viaggio nella storia e nelle tecniche dei cartapestai leccesi.

Tra i nuovi talenti spicca Stefania Martino, una cartapestaia di Monteroni di Lecce. Inizialmente dedita alla terracotta, Stefania si avvicinò alla cartapesta quasi per caso nel 2000, restaurando una statua della Madonna del Carmine. Da allora, ha affinato le sue abilità, trasformando la sua passione in una carriera artistica di successo. Le sue opere, apprezzate in tutto il Salento, sono il frutto di un talento innato e di una profonda conoscenza delle tecniche tradizionali, che Stefania reinterpreta con sensibilità e creatività.

 

fonte immagine: https://www.leviedellartigianato.it/stefania-martino/