Nel cuore del Salento, a pochi passi dal centro storico di Lecce, sorge un luogo di straordinaria bellezza e biodiversità: il Giardino Botanico di Lecce. Questo spazio verde rappresenta un patrimonio naturalistico e scientifico, un vero e proprio museo a cielo aperto dove convivono centinaia di specie vegetali provenienti da diverse parti del mondo. Un luogo ideale per chi desidera immergersi nella natura e scoprire la ricchezza della flora mediterranea e delle specie esotiche che popolano il nostro pianeta.
Storia del Giardino Botanico di Lecce
Il Giardino Botanico di Lecce è parte integrante dell’Università del Salento, che lo utilizza come centro di ricerca e didattica per le facoltà di biologia, scienze ambientali, agraria e scienze naturali. Fondato nel 1995, nasce dalla volontà di creare un luogo dedicato allo studio e alla conservazione delle specie vegetali, in particolare quelle tipiche dell'area mediterranea e delle regioni circostanti.
Oltre a essere uno spazio dedicato alla ricerca scientifica e alla didattica universitaria, il giardino è aperto al pubblico e offre un’importante opportunità per avvicinare cittadini, studenti e turisti al mondo della botanica. Nel corso degli anni, il giardino è diventato un punto di riferimento per chi desidera conoscere la flora del Salento e le molteplici varietà di piante provenienti da diverse aree geografiche.
Le Collezioni del Giardino Botanico
Il Giardino Botanico di Lecce si estende su una superficie di circa 2 ettari e ospita una vasta collezione di piante suddivise in diverse aree tematiche. Al suo interno, i visitatori possono ammirare:
-
Flora Mediterranea: Questa sezione è dedicata alle piante tipiche della macchia mediterranea, come l’olivo, il mirto, il lentisco, il corbezzolo e il leccio. Queste specie, adattate al clima arido e caldo del Salento, rappresentano un esempio di come la natura possa sopravvivere in condizioni difficili e mantenere un equilibrio ecologico.
-
Piante Succulente e Cactacee: Un'area particolarmente affascinante è quella dedicata alle piante grasse, che comprende una vasta gamma di specie provenienti dai deserti americani, africani e asiatici. Qui si possono ammirare piante succulente come l’agave, l’aloe e numerose varietà di cactus che, grazie alla loro forma e struttura, sono in grado di trattenere l’acqua e sopravvivere in ambienti estremamente aridi.
-
Orto dei Semplici: Un’area speciale è dedicata alle piante officinali e aromatiche, che nel passato erano coltivate nei monasteri e nei giardini dei semplici (da cui il nome) per le loro proprietà curative. Qui si possono trovare specie come la lavanda, il rosmarino, la salvia, il timo e la menta, piante che da secoli fanno parte della tradizione erboristica e gastronomica del Mediterraneo.
-
Piante Esotiche: Il giardino ospita anche un’interessante collezione di piante esotiche provenienti da diverse regioni del mondo, come l'Africa, l'Asia e l'America Latina. Palme, bambù, eucalipti e altre specie tropicali convivono in questa sezione, creando un piccolo angolo di foresta tropicale nel cuore del Salento.
-
Orto Botanico delle Piante Legnose: Questa sezione è dedicata agli alberi e agli arbusti che popolano il territorio salentino, come il carrubo, la quercia vallonea, l’olivastro e la roverella. La presenza di queste piante permette di comprendere meglio il paesaggio naturale della regione e l'importanza della tutela delle specie arboree autoctone.
Le Finalità del Giardino Botanico
Il Giardino Botanico di Lecce ha molteplici obiettivi, che spaziano dalla ricerca scientifica alla conservazione della biodiversità, dalla didattica alla divulgazione. Tra le principali finalità del giardino vi sono:
-
Ricerca Scientifica: Il giardino è un laboratorio a cielo aperto dove gli studiosi e i ricercatori dell’Università del Salento svolgono studi sulla flora mediterranea e sulle specie esotiche, analizzando il loro comportamento, adattamento e interazioni con l'ambiente circostante. Questo lavoro di ricerca è fondamentale per comprendere meglio le dinamiche ecologiche e per sviluppare strategie di conservazione delle specie a rischio.
-
Didattica e Formazione: Uno degli scopi principali del giardino è quello di offrire agli studenti universitari un luogo dove poter approfondire le loro conoscenze botaniche e condurre esperimenti sul campo. Inoltre, il giardino organizza visite guidate, laboratori e attività educative rivolte alle scuole e al pubblico, per avvicinare le persone al mondo delle piante e sensibilizzarle sull'importanza della tutela dell’ambiente.
-
Conservazione della Biodiversità: Il giardino botanico svolge un ruolo fondamentale nella conservazione delle specie vegetali, in particolare quelle a rischio di estinzione. Alcune delle piante coltivate al suo interno sono considerate rare o minacciate, e il giardino rappresenta un rifugio sicuro dove queste specie possono essere protette e studiate.
-
Divulgazione e Sensibilizzazione: Grazie alle sue attività divulgative, il Giardino Botanico di Lecce contribuisce a diffondere la conoscenza della flora mediterranea e delle specie esotiche, incoraggiando il rispetto e la tutela della natura.
Il Giardino Botanico Come Attrazione Turistica
Negli ultimi anni, il Giardino Botanico di Lecce è diventato una meta sempre più apprezzata da turisti e appassionati di natura. Visitare il giardino significa immergersi in un mondo di colori, profumi e suoni che cambia con il passare delle stagioni, offrendo uno spettacolo naturale sempre diverso. Durante la primavera e l’estate, le fioriture delle diverse specie creano un'esplosione di colori e fragranze, mentre in autunno e inverno il giardino assume tonalità più tenui e delicate.
Eventi e Attività nel Giardino Botanico
Il giardino ospita regolarmente eventi culturali, mostre, conferenze, laboratori didattici e visite guidate per adulti e bambini. Queste iniziative offrono un'opportunità unica per conoscere le piante e scoprire i segreti della botanica in modo coinvolgente e interattivo.
Il Giardino Botanico di Lecce è un luogo di grande bellezza e importanza scientifica, un’oasi verde dove la natura e la conoscenza si incontrano. È un luogo dove è possibile scoprire la ricchezza della flora mediterranea, imparare a riconoscere le specie vegetali, comprendere il ruolo fondamentale che le piante svolgono per l'ecosistema e lasciarsi affascinare dalla diversità e dalla bellezza del mondo vegetale. Per chi visita Lecce, una passeggiata nel Giardino Botanico rappresenta un’esperienza indimenticabile, un'occasione per immergersi in un angolo di natura rigogliosa e per scoprire il lato più verde e affascinante del Salento.
Fonte: https://www.masseriamongio.com/it/il-giardino-botanico-piu-grande-del-salento-la-cutura/ET