La Viola di Monteroni: Il Melograno Raro che Rappresenta l’Eccellenza del Salento
La varietà Viola di Monteroni è una gemma rara nel panorama agricolo del Salento, un territorio già rinomato per la sua ricchezza enogastronomica e tradizioni agricole. Questo particolare tipo di melograno, che prende il nome dalla città di Monteroni di Lecce, si distingue non solo per il suo colore unico, ma anche per le sue caratteristiche organolettiche di alta qualità.
Caratteristiche della Viola di Monteroni
Ciò che rende questo melograno così speciale è il suo colore: la corteccia ha sfumature particolari, mentre i suoi arilli, ovvero i semi interni, sono di un rosso rubino intenso. A differenza di altre varietà di melograno, la Viola di Monteroni si contraddistingue per il suo gusto dolce, che la rende perfetta per il consumo sia fresco che trasformato in prodotti derivati come succhi, marmellate o l’acquavite tipica del territorio, chiamata Melogranello.
Coltivazione e Produzione Biologica
Il melograno Viola di Monteroni viene coltivato seguendo metodi di agricoltura biologica, senza l'uso di pesticidi chimici. Le aziende locali, come Melograni Martino, sono pionieri nel valorizzare questa varietà, non solo attraverso tecniche di coltivazione sostenibili, ma anche tramite eventi che coinvolgono la comunità e i visitatori, come i Red Days, giornate dedicate alla raccolta delle melagrane. Questi eventi non solo promuovono il prodotto, ma offrono un’esperienza immersiva tra le piantagioni, educando i partecipanti sull'importanza di una coltivazione rispettosa dell'ambiente.
Proprietà Nutrizionali e Benefici per la Salute
Come tutti i melograni, anche la Viola di Monteroni è ricca di antiossidanti, in particolare polifenoli e antocianine, che aiutano a combattere i radicali liberi e a prevenire l'invecchiamento cellulare. Inoltre, il frutto è un antitumorale naturale e ha proprietà antinfiammatorie, rendendolo ideale per chi cerca un’alimentazione salutare e benefica per il cuore
Il Ruolo della Viola di Monteroni nell’Economia Locale
Grazie alla sua rarità e qualità superiore, la Viola di Monteroni rappresenta non solo un'eccellenza agricola, ma anche un’importante risorsa economica per il territorio. La vendita dei prodotti derivati dal melograno, come succhi e marmellate, si estende ben oltre i confini del Salento, raggiungendo mercati nazionali e internazionali [oai_citation:1,Il melograno salentino conquista tutti: la storia di un hobby diventato business](https://www.lecceprima.it/economia/melograno-salentino-conquista-tutti-storia-hobby-diventato-business.html).
Conclusioni
La Viola di Monteroni non è solo un frutto, ma un vero simbolo di eccellenza agricola e sostenibilità. Questa varietà rara di melograno incarna la tradizione, l'innovazione e la tutela del territorio salentino, rendendola un prodotto ambito e prezioso sia per i consumatori locali che per quelli internazionali.